top of page

Tortora

Primo comune della Calabria, abitato sin dalla preistoria. Conosciuto per i  ritrovamenti dei vari insediamenti e reperti, conservati all'interno del Museo archeologico di Blanda ubicato nel centro storico.

Immagine WhatsApp 2024-03-16 ore 14.47_edited.jpg

Aieta

Situato sul monte Calimaro, fa parte dei "Borghi più Belli D'Italia". Presenta un centro storico molto curato al cui interno spicca il Palazzo signorile rinascimentale con 40 sale le quali ospitano diverse mostre contemporanee, tra cui la ricostruzione degli alloggi di un tempo.

Immagine WhatsApp 2024-03-16 ore 14.47_edited.jpg

Scalea

Sorge in prossimità dell'antica Laos. Città più visitata della Riviera dei cedri, vive di turismo balneare grazie alle splendide spiagge e di turismo culturale legato al borgo antico e alle bellezze artistiche. E' possibile visitare torri di avvistamento e l'Antiquarium di Torre Cimalonga.

Immagine WhatsApp 2024-03-16 ore 15.05_edited.jpg

Diamante e Cirella

 conosciuta in tutto il mondo come Città dei Murales e del peperoncino. Piccolo borgo marinaio caratterizzato da spiagge, calette e scogliere. Di interesse storico-architettonico vi sono I ruderi di Cirella con il  complesso Monostatico, la chiesa Matrice e i diversi Murales che si possono ammirare nei vicoli del centro storico.

R.jpeg

Praia a Mare

La costa di Praia a Mare si distingue per la sua bellezza selvaggia, con spiagge di sabbia scura finissima e tratti di ciottolato, coste frastagliate e fondali ricchi di vita marina, abitati da gorgonie, stelle marine e numerose specie di pesci. sorge davanti una delle isole più grandi della Calabria "l'Isola Dino". Ospita il Santuario rupestre della "Madonna della Grotta".

Immagine WhatsApp 2024-03-16 ore 14.46.24_d17c3e19.jpg

San Nicola Arcella

Conosciuta per il celebre Arco Magno e il percorso di Enea. Ospita due torri di avvistamento, la più celebre ha dato riparo allo scrittore Francis Marion Crawford; sulle sue scogliere sorge la residenza estiva dei Principi Spinelli di Trabia.

Immagine WhatsApp 2024-03-16 ore 14.53_edited.jpg

Santa Maria del Cedro

Affascina da sempre i turisti sia per il paesaggio che per i ritrovamenti archeologici che risalgono al secolo 500 a.C. Conosciuta in tutto il mondo per Il Cedro e le sue coltivazioni. Da visitare il Castello di San Michele, Torre di Sant'Andrea e Palazzo Marino conosciuto come Il Carcere dell'Impresa.

Immagine WhatsApp 2024-03-16 ore 15.11.18_f34773f2.jpg
Immagine WhatsApp 2024-03-15 ore 12_edited.jpg

Attività in natura

RIVER TUBING

Attività outdoor, si pratica nelle splendide acque del Fiume Argentino, a bordo di una ciambella monoposto.

RAFTING

una disciplina sportiva che accomuna un’escursione in mezzo la natura, divertimento e grandi emozioni. Si prativa lungo il fiume lao a bordo di un gommone e con guide specializzate.

QUAD

Un’esperienza in due o con gli amici, in mezzo la natura incontaminata, liberi da ogni pensiero. Attraversi percorsi sterrati, fango, ruscelli dove nessun altro mezzo osa avventurarsi per poi raggiunge paesaggi mozzafiato.

TREKKING IN ACQUA

Attività alla scoperta dell’ambiente fluviale del fiume Lao e Argentino, prevede la risalita del fiume controcorrente alternando a camminate in acqua e lungo i sentieri.

TREKKING

Attraverso i vicoli del Borgo di Orsomarso puoi raggiungere i sentieri più alti all’interno della Riserva Orientata Valle dell’Argentino cuore pulsante del Parco Nazionale del pollino. Paesaggi unici e ricchi di vegetazione, presenta un ambiente molto umido e ricco di scorci sull'acqua.

bottom of page